Le autogrù sono macchine essenziali nei cantieri e nelle operazioni di sollevamento, e si distinguono principalmente in due categorie: autogrù telescopiche e autogrù a braccio tralicciato. Ognuna di queste ha caratteristiche specifiche che le rendono adatte a diversi tipi di operazioni. Vediamo nel dettaglio le differenze principali.

Autogrù Telescopiche Le autogrù telescopiche sono caratterizzate da un braccio principale composto da più sezioni cilindriche che scorrono l’una dentro l’altra. Questo tipo di struttura permette di variare rapidamente la lunghezza del braccio, garantendo una grande flessibilità operativa.

Vantaggi:

  • Rapidità di installazione: L’assemblaggio del braccio telescopico è rapido e non richiede strutture aggiuntive.
  • Mobilità: Sono generalmente montate su veicoli gommati, facilitando lo spostamento tra diversi cantieri.
  • Adattabilità: Ideali per operazioni in spazi ristretti o in ambienti urbani, dove la manovrabilità è cruciale.
  • Versatilità: Il braccio telescopico può essere esteso e retratto con facilità, rendendole adatte a interventi di diversa entità.

Svantaggi:

  • Capacità di sollevamento limitata: Rispetto alle autogrù a braccio tralicciato, la capacità di sollevamento massima è inferiore.
  • Stabilità: A causa della struttura telescopica, possono risultare meno stabili sotto carichi estremi.

Autogrù a Braccio Tralicciato Le autogrù a braccio tralicciato, invece, presentano un braccio costituito da una struttura reticolare in acciaio, simile a una griglia, che garantisce una maggiore resistenza e stabilità.

Vantaggi:

  • Capacità di sollevamento: Grazie alla loro struttura, possono sollevare carichi molto più pesanti rispetto alle autogrù telescopiche.
  • Stabilità: Offrono una maggiore stabilità durante le operazioni, anche su terreni accidentati.
  • Adatte per grandi altezze: Ideali per progetti che richiedono sollevamenti ad altezze considerevoli, come la costruzione di grattacieli o il montaggio di turbine eoliche.

Svantaggi:

  • Tempo di montaggio: Richiedono un assemblaggio più complesso e lungo rispetto alle telescopiche.
  • Mobilità ridotta: Spesso necessitano di trasporti speciali per essere spostate tra un cantiere e l’altro.
  • Spazio necessario: L’installazione e l’operatività richiedono spazi più ampi, rendendole meno adatte a contesti urbani stretti.

 

 


Scopri di più da Bertolini Autogru

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da Bertolini Autogru

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere